La versione del tuo browser non è aggiornata. Per una migliore navigazione del sito, scarica la versione più recente.

Codice di Avviamento Postale Tutte le informazioni relative ai CAP (Codici di Avviamento Postale).

Avviso pubblicazione nuovi CAP
Dal 20 maggio 2024 entrano in vigore i nuovi CAP. Per saperne di più, vai alla sezione "Informazioni e aggiornamenti".
 
Avviso variazione dei CAP - 2° pubblicazione 2024 -  per gli Operatori Postali
Ai sensi dell'art. 3, c.1 della Delibera 384/17/CONS "Riesame delle previsioni in materia di accesso alla rete e all'infrastruttura postale di Poste Italiane", si fornisce evidenza delle modifiche che la Società intende apportare al sistema CAP a partire dal prossimo 16 settembre, salvo eventuali segnalazioni da parte di Operatori Postali. Queste ultime potranno essere inoltrate, ai sensi e per gli effetti dei commi 2 e 3 dell’art. 3 citato, entro 15 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, al seguente indirizzo e-mail: segnalazionicap.operatori@posteitaliane.it.* Nel caso di segnalazioni, la Società si riserva di comunicare - tramite apposito avviso - la data di effettiva implementazione del nuovo sistema CAP, con evidenza delle relative variazioni.

Data pubblicazione:
22 aprile 2024


*Questo indirizzo è rivolto esclusivamente agli Operatori Postali per comunicazioni sulle variazioni dei CAP.

CAP

Dal 20 maggio 2024 è operativo il nuovo aggiornamento del Codice di Avviamento Postale (primo aggiornamento 2024 - vedi sezione "Informazioni e aggiornamenti").
A causa dell'emergenza sanitaria in atto, i vecchi CAP resteranno comunque in vigore per almeno dodici mesi.
Gli aggiornamenti dei Codici di Avviamento Postale sono finalizzati al miglioramento dello smistamento e del recapito della corrispondenza.

Alcune variazioni dei CAP sono state necessarie a seguito dei recenti cambiamenti degli assetti amministrativi, che hanno generato la fusione di nuovi Comuni, entrati in vigore successivamente alla data del 1 gennaio 2019. L’elenco delle nuove assegnazioni è consultabile nella sezione "Informazioni e aggiornamenti" riportata in basso.

Nota bene: la fusione di due o più comuni potrebbe generare casi di omonimia nelle strade, cioè strade con lo stesso nome presenti in due o più comuni accorpati; in questi casi per individuare in modo univoco il destinatario è opportuno indicare, nel blocco indirizzo a fianco della via, anche il nome del Comune originario. Per esempio, Via Roma è presente sia a Camairago che a Cavacurta, comuni fusi nell'unico comune di Castelgerundo; di seguito come scrivere l'indirizzo:

SIG. MARIO ROSSI
VIA ROMA CAMAIRAGO 8
26844 CASTELGERUNDO

SIG.GIUSEPPE BIANCHI
VIA ROMA CAVACURTA 8
26844 CASTELGERUNDO
Una breve serie di consigli su come usare al meglio il CAP (Codice di Avviamento Postale)
Il CAP facilita la lavorazione e la consegna della corrispondenza.
Il CAP rappresenta in modo sintetico e preciso l’informazione relativa alla destinazione degli invii postali.
È indispensabile, quindi, riportarlo in modo corretto su ogni tipo di corrispondenza per consentire il trattamento automatico degli invii e, in generale, rendere il recapito più puntuale e veloce ottimizzando la qualità del servizio.
Il CAP attualmente utilizzato in Italia è strutturato a 5 cifre, ognuna delle quali assume un significato ben preciso a seconda della posizione occupata:
 
CIfre del CAP Uso
Prima cifra Individua la Regione Postale
Seconda cifra Individua la Provincia
Terza cifra I valori possono essere 0, 1, 5, 8, 9: con le cifre 1 e 9 si individua la città sede del Capoluogo; le cifre 0, 5 e 8 individuano le località provinciali della provincia identificata dalle prime due cifre.
 
Cifre Se la terza cifra assume i valori 0 o 8:
Quarta cifra individua lo "stradale provinciale", cioè un raggruppamento di località su una stessa linea di comunicazione.
Quinta cifra Da 1 a 9 si identificano le località dello "stradale" per le quali è possibile individuare l'Ufficio di Recapito in modo diretto tramite il CAP. Con lo 0 si individuano un insieme di località dello "stradale".
 
Cifre Se la terza cifra assume i valori dispari 1 o 9:
Quarta e quinta cifra individuano la Zona CAP cittadina. I capoluoghi di provincia minori (per esempio Latina), non sono suddivisi per zona CAP cittadine, in questo caso la 4° e 5° cifra sono pari a "00".
Fa eccezione la città di Cesena che non è sede del Capoluogo ma è suddivisa in zone CAP.

Informativa variazioni CAP - 2° pubblicazione 2024 (art. 3, c. 1, Delibera n. 384/17/CONS) del 22 aprile 2024.

Modifiche della toponomastica pervenute dagli Enti locali a partire dal mese di novembre 2017 ( 3, c 4, Delibera 384/17/CONS):

Hai bisogno di aiuto?

Crescere  Sostenibili
© Poste Italiane 2024 - Partita iva: 01114601006

vai a inizio pagina