Carta REI
La carta di pagamento elettronica per le famiglie che beneficiano del Reddito di Inclusione (REI).Cos'è
La Carta REI è la carta di pagamento elettronica concessa alle famiglie in possesso dei requisiti previsti per accedere al Reddito di Inclusione (REI) (sito esterno), la misura nazionale di contrasto alla povertà.
A tutti coloro che sono in possesso dei requisiti (di residenza e soggiorno, economici e di compatibilità) stabiliti dal Decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 che hanno presentato domanda entro il 28 febbraio 2019.
Il mantenimento del beneficio è condizionato alla sottoscrizione di un Progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa con il proprio Comune o Ambito territoriale, con il quale la famiglia si impegna a svolgere determinate attività (contatti con i servizi, ricerca attiva di lavoro, adesione a progetti di formazione, frequenza e impegno scolastico, prevenzione e tutela della salute, ecc.) che hanno l’obiettivo di superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l'autonomia.
La carta consente di:
- prelevare denaro entro un limite di 240 € al mese;
- effettuare acquisti nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie abilitate al circuito Mastercard; gli esercizi commerciali che espongono il marchio del carrello offriranno, inoltre, sconti aggiuntivi alle normali promozioni;
- pagare le bollette dell’elettricità e di fornitura del gas presso gli Uffici Postali; con la carta sarà possibile accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata;
- per i pagamenti effettuati presso i negozi convenzionati Maestro non si applica alcuna commissione. Per i prelievi di denaro contante si applica una commissione di 1 € se effettuati presso gli ATM Postamat, e di 1,75 €, se effettuati negli altri circuiti bancari.
La carta viene ricaricata mensilmente dallo Stato per un periodo massimo di 18 mesi. L’importo caricato sulla carta varia in base al reddito e alle caratteristiche della famiglia, fino a un massimo di circa 539 euro mensili per le famiglie più numerose prive di redditi o di altri trattamenti assistenziali.
Come previsto dalla normativa vigente, dal 1° marzo 2019 non è più possibile richiedere la Carta REI.Infatti, a partire da tale data, il Reddito di Inclusione (REI) non potrà essere più richiesto e, da aprile 2019, non è più riconosciuto, né rinnovato. Pertanto, per coloro i quali il REI sia stato riconosciuto in data anteriore al mese di aprile, il beneficio è stato erogato per tutta la durata inizialmente prevista. Tuttavia il decreto legge 4/2019 prevede, per i beneficiari del REI, di presentare domanda per il Reddito di cittadinanza. Dall'accoglimento del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza, deriva la decadenza della domanda del REI.
Per ulteriori informazioni visitare la sezione REI del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (sito esterno) e il portale del Reddito di cittadinanza (sito esterno).
- La carta ha una validità di 36 mesi, a partire dalla data in cui ti è stata consegnata dall’Ufficio Postale.
- Se dopo il rilascio della carta, l’INPS verifica che i requisiti non corrispondono più a quelli richiesti, può sospenderla o disattivarla;
- La carta deve essere usata solo dal titolare. Firmala nello spazio sul retro e non cederla ad altri;
- Ogni carta ha un codice PIN, che ti verrà recapitato a casa solo dopo aver ritirato la Carta REI. Assicurati che il PIN rimanga segreto, non scriverlo sulla carta e non conservarlo insieme ai tuoi documenti o alla carta stessa;
- Se usi la Carta nei terminali POS o negli ATM Postamat devi digitare il codice PIN. Nei negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard, invece, devi firmare la ricevuta del POS e, se richiesto, mostrare un documento di riconoscimento;
- Presso gli ATM Postamat è possibile controllare il saldo e la lista movimenti;
- In caso di smarrimento o furto, chiedi il blocco della Carta telefonando al numero verde gratuito 800.902.122 (se sei in Italia) o al numero +39.049.21.00.149 (se sei all'estero). L'operatore ti comunicherà il "numero di blocco". In seguito dovrai fare una denuncia all'Autorità Giudiziaria o di pubblica sicurezza e, entro due giorni lavorativi bancari dalla telefonata, dovrai rivolgerti ad un Ufficio Postale fornendo il "numero di blocco" e una copia della denuncia. Presso lo stesso ufficio potrai richiedere una nuova carta su cui troverai il saldo della carta bloccata;
- In caso di carta smagnetizzata o difettosa, rivolgiti presso gli Uffici Postali abilitati.
Scopri di più
Come previsto dalla normativa vigente, dal 1 Marzo 2019 la Carta REI non è più richiedibile.
Il servizio di comunicazione del saldo della Carta tramite SMS è attivabile gratuitamente dal numero verde 800.666.8881 esclusivamente per chiamate da telefono fisso.
Per le chiamate a pagamento da telefono mobile è a disposizione il numero telefonico 199.100.8881 che prevede l'addebito del costo della comunicazione al chiamante.
Per conoscere il dettaglio dei costi addebitati occorre contattare il proprio gestore telefonico.
In entrambi i casi, seguendo le istruzioni della voce guida puoi registrare un tuo numero di cellulare, sul quale, da quel momento, saranno inviati SMS che ti comunicheranno l'importo di ogni nuovo accredito o di ogni acquisto effettuato con la carta, con relativo saldo disponibile, ed eventuali altre informazioni relative alla Carta.
Inoltre, chiamando gratuitamente il numero verde 800.130.6401, dal numero di cellulare registrato, riceverai un SMS che ti comunicherà immediatamente il saldo disponibile sulla tua Carta.
Il servizio di lettura telefonica del saldo è disponibile al numero verde 800.666.8881 gratuitamente solo per chiamate da telefono fisso. Per chiamate da telefono mobile è a disposizione il numero telefonico 199.100.8881 che prevede l’addebito del costo della comunicazione al chiamante. Per conoscere il dettaglio dei costi addebitati occorre contattare il proprio gestore telefonico.
1 Servizio erogato tramite messaggi preregistrati
Per maggiori informazioni sulla Carta REI e sulla Carta SIA:
- chiama il numero verde di Poste 800.666.8881
- rivolgiti agli uffici postali abilitati. Cerca il più vicino.
Per informazioni sul funzionamento del Reddito di inclusione (REI):
- visita il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (sito esterno)
- visita il sito dell'INPS (sito esterno) o chiama il numero verde INPS 803.164
Per informazioni sulla presentazione della domanda REI:
- rivolgiti al tuo Comune di appartenenza
1 Servizio erogato tramite messaggi preregistrati