La versione del tuo browser non è aggiornata. Per una migliore navigazione del sito, scarica la versione più recente.

La costanza del risparmio Negli investimenti, la costanza del risparmio conta più dei rendimenti finanziari.

Costanza e strategia

Costanza nel risparmio Quando si decide di destinare una parte dei propri risparmi ad un investimento, ci si pone una serie di domande. Ancora prima di ipotizzare che tipo di prodotti finanziari mettere nel portafoglio, è bene fissare alcuni parametri, come la propensione al rischio e l’orizzonte temporale. Meglio se di medio-lungo periodo perché consente di contrastare la volatilità (la variazione dei prezzi nel tempo) dei mercati finanziari.
 

La costanza premia

Negli investimenti la costanza premia. Accantonare ogni mese una somma di denaro da investire è un buon modo per aumentare il proprio patrimonio e consente anche di limitare i rischi legati al “momento migliore” per entrare sul mercato. È stato infatti dimostrato che entrando un po’ alla volta e in modo costante sul mercato si riduce il rischio di comprare sui massimi del mercato e vendere sui minimi incassando così una perdita sicura.
 

L’importanza della strategia

Una delle cause più frequenti di fallimento di un investimento è la mancanza di costanza nell’applicazione di una strategia. Le emozioni possono giocare un ruolo importante per l’investitore e può succedere che, ai primi segnali di nervosismo dei mercati, qualcuno spaventato decida di sbarazzarsi del suo investimento, perdendo così parte del capitale. Non cedere all’emotività, invece, consente di superare il momento di ribasso dei prezzi, mettendo a segno una performance positiva nel lungo periodo. Per vedere risultati interessanti, occorre essere costanti e darsi del tempo.
 

I vantaggi di investire nel lungo termine

La strategia che punta su un orizzonte temporale di lungo periodo offre all’investitore diversi vantaggi. Per prima cosa è più semplice controllare le proprie emozioni; la strategia di investimento diventa più semplice e lineare, perché ci si può concentrare sulle tendenze di medio-lungo termine e ci si può avvantaggiare della composizione degli interessi. Infatti, quando si rinvestono i rendimenti ottenuti le prospettive di rendimento aumentano in modo più che esponenziale con il passare del tempo.
 

Ridurre i rischi

Investire con costanza in un arco di tempo ampio consente, inoltre, di limitare gli effetti della volatilità sui mercati finanziari. Detto in altre parole, la costanza nel risparmiare, alla lunga, conta di più rispetto ai rendimenti finanziari nell’immediato, per esempio su base annua. Più aumenta l’orizzonte temporale, più la possibilità di avere una performance media negativa diminuisce, tendendo allo zero. A conti fatti, si tratta di un buon modo per ridurre i rischi di un investimento.
 

La strategia di accumulo

Esiste una strategia di investimento che consente di costruire nel tempo un’esposizione ai mercati azionari minimizzando l’impatto negativo di eventuali ribassi ed è la strategia di accumulo. Questa strategia permette di prendere posizione sui mercati azionari in modo graduale e continuativo, diversificando il momento di ingresso sul mercato.
 
Esistono diversi servizi finanziari che replicano questa strategia e sono i Piani di Accumulo (c.d. PAC), le polizze a versamenti ricorrenti e i versamenti successivi. Tutti questi strumenti hanno in comune il fatto di ripartire l’investimento in un periodo più o meno lungo, investendo importi costanti a intervalli regolari così da costruire un’esposizione ai mercati progressiva e ripartita nel tempo. Questa caratteristica li rende molto efficaci per investire in mercati volatili, ossia che presentano prezzi molto variabili - quali quelli azionari - e per aggiungere un nuovo fattore di diversificazione al proprio portafoglio, il tempo. Inoltre, nelle fasi di ribasso dei mercati questi strumenti consentono di acquistare un numero maggiore di titoli compensando in parte la perdita di valore delle attività detenute in portafoglio. È stato dimostrato che le strategie che prevedono un ingresso graduale ai mercati possono in alcuni casi ridurre il prezzo medio di acquisto dell’investimento e rappresentare ottimi strumenti per minimizzare l’impatto di scelte d’investimento sbagliate dettate dall’emotività degli investitori.

II presente documento è stato predisposto da Poste Italiane, sotto la propria esclusiva responsabilità ed ha natura e scopi informativi generali e non costituisce offerta o sollecitazione all’acquisto ne implica alcuna attività di consulenza o raccomandazioni di investimento.

Potrebbero interessarti

TUTTI   |   CONSIGLIATI

Costanza nel risparmio

La costanza del risparmio

Negli investimenti, la costanza del risparmio conta più dei rendimenti finanziari.

L’importanza di mantenere gli investimenti

L’importanza di mantenere gli investimenti anche nelle fasi difficili di mercato

Come imparare a cogliere le opportunità di un trend rialzista di lungo periodo.

Il tempo come fattore incrementale di stabilità

Il tempo come fattore incrementale di stabilità

Investire è un esercizio di equilibrio e, in periodi di crisi, la soluzione migliore consiste nell’evitare di farsi prendere dal panico.

Economia reale

Economia reale e quotazioni finanziarie

L'importanza di prendere decisioni consapevoli sia nelle fasi rialziste che in quelle ribassiste. 

Il ciclo di vita dell'investitore

Il ciclo di vita dell’investitore

I nostri obiettivi cambiano nelle varie fasi della nostra vita, ma la cosa più importante è adottare una corretta pianificazione finanziaria.

Cigno nero

La Finanza e i "Cigni Neri"

Scopriamo la teoria del cigno nero e cosa ci hanno insegnato i tre cigni neri che negli ultimi 20 anni hanno scosso l'economia globale. 

Rating

Le agenzie di rating e il merito creditizio

Sai veramente che cosa è il rating e quali sono i parametri utilizzati dalle agenzie per valutarlo? 

Gestione patrimoniale

Tutto sulle gestioni patrimoniali

Cosa sono e quali tipologie di gestioni patrimoniali esistono.

Fondi di investimento

Tutto sui Fondi comuni di investimento

Cosa sono e come funzionano i Fondi comuni d'investimento.

Il ruolo delle banche centrali

Il ruolo delle banche centrali e la politica monetaria

Come viene gestita la circolazione della moneta e la stabilità dei prezzi. 

Azioni

Azioni, cosa sono?

Scopri di più sulle azioni e perché hanno un rischio superiore alle obbligazioni.

Obbligazioni

Obbligazioni e cedole

Cosa sono e quali elementi caratterizzano le obbligazioni.

Investire in protezione

Perché è importante investire nella protezione

La protezione è il primo passo per tutelare il tuo patrimonio.

Eccesso di prudenza

Attenzione all'eccesso di prudenza

L’eccesso di prudenza può far perdere opportunità di guadagno.

Orizzonte temporale

Investimenti e orizzonte temporale

Se vuoi investire, oltre a valutare il rischio che sei disposto ad assumerti, dovresti fissare il tuo orizzonte temporale. 

Liquidità

Il rischio della liquidità

Pensare che la liquidità non comporti dei rischi è sbagliato, meglio pensare ad altre forme di protezione. 

ETF

Gli strumenti dei mercati finanziari: focus sugli ETF

Caratteristiche e vantaggi degli ETF, per investire nei mercati finanziari differenziando il proprio portafoglio.

Trappole mentali

Come evitare le "trappole mentali" del fai da te

Come evitare gli errori cognitivi dovuti a modalità sbagliate di interpretare la realtà.

Market timing

Market timing: compro, vendo o tengo?

Come anticipare i movimenti dei mercati finanziari.

Crescere  Sostenibili
© Poste Italiane 2024 - Partita iva: 01114601006

vai a inizio pagina