La versione del tuo browser non è aggiornata. Per una migliore navigazione del sito, scarica la versione più recente.

Il tempo come fattore incrementale di stabilità Investire è un esercizio di equilibrio e, in periodi di crisi, la soluzione migliore consiste nell’evitare di farsi prendere dal panico.

L'aiuto del tempo

Il tempo come fattore incrementale di stabilità Nell’ultima settimana di febbraio gli indici di Borsa hanno registrato forti perdite come non si vedevano da parecchi anni. Uno sbandamento causato dalla diffusione dell’epidemia di coronavirus in Europa, con due focolai nel Nord Italia. Una situazione che, inevitabilmente, ha scosso gli investitori di tutto il mondo.

È piuttosto normale che, soprattutto i piccoli investitori, siano preoccupati per i propri risparmi. Ma quello che è opportuno sapere è che l’attuale crisi non è la prima e, quasi certamente, non sarà nemmeno l’ultima. La storia insegna che i mercati finanziari hanno un andamento ciclico caratterizzato da una tendenza al rialzo di lungo periodo con fasi di caduta, talvolta di profonde dimensioni, relativamente più brevi.

Senza andare troppo indietro nel tempo, prima di questa crisi, per esempio, abbiamo affrontato l’attentato terroristico alle Torri Gemelle a New York, la grande crisi finanziaria del 2008- 2009 provocata dal fallimento della banca americana Lehman Brothers, la grande crisi del debito della zona euro dell’estate del 2011. Nel primo caso l’indice MSCI world delle  Borse mondiali arrivò a perdere il 38% in euro prima di risalire, nel 2008-2009 la perdita si spinse al 50% dai massimi precedenti e nel 2011 la caduta dell’indice Eurostoxx delle azioni della zona euro sfiorò il -30% (fonte: MSCI International e Stoxx).

In tutti questi casi i mercati si sono sempre ripresi recuperando i massimi precedenti per poi registrare nuovi primati. Non si conosce il futuro, tantomeno quello dei mercati finanziari, ma la storia insegna che dopo ogni caduta, anche la più rovinosa c’è sempre stato un recupero. Le crisi infatti si superano se si guarda al lungo periodo evitando di dare troppa importanza al breve.

L’approccio corretto, infatti, consiste nel porsi alcune semplici domande, prima di decidere qualsiasi movimento nel proprio portafoglio, anche in situazioni caotiche come quelle che stiamo vivendo ora: 
  • Ho liquidità sufficiente per coprire le esigenze immediate della famiglia?
  • Ho intenzione di disinvestire parte del mio portafoglio perché ho ben chiaro dove impiegare la somma ricavata?
  • Conosco l’andamento degli strumenti finanziari presenti all’interno del mio portafoglio nel medio lungo termine?
La soluzione migliore consiste nell’evitare di farsi prendere dal panico e di valutare se sono cambiate le necessità personali o familiari al punto da giustificare la revisione del portafoglio e della strategia di investimento.
 
In pratica, ci si deve interrogare su cosa serve e cosa si desidera. Vendere le azioni per spostarsi sulle obbligazioni significa, alla luce tassi attuali, rendimenti ancora più bassi rispetto ai già minimi di inizio anno. Se invece si disinveste per lasciare tutto in contanti, si rischia di avere troppa liquidità parcheggiata non cogliendo i potenziali guadagni futuri.
 
Investire è un esercizio di equilibrio. Occorre osservare l’evoluzione del mercato ma anche riflettere, scongiurando scelte emotive e garantirsi un’ampia diversificazione delle fonti di rendimento e dei rischi in portafoglio. È indispensabile trovare il punto di equilibrio tra le reazioni emotive, le decisioni effettive che occorre intraprendere e la personale propensione al rischio, consapevoli che il tempo potrebbe risultare a nostro favore facendo fruttare al momento giusto le nostre scelte di investimento.

II presente documento è stato predisposto da Poste Italiane, sotto la propria esclusiva responsabilità ed ha natura e scopi informativi generali e non costituisce offerta o sollecitazione all’acquisto ne implica alcuna attività di consulenza o raccomandazioni di investimento.

Potrebbero interessarti

TUTTI   |   CONSIGLIATI

Costanza nel risparmio

La costanza del risparmio

Negli investimenti, la costanza del risparmio conta più dei rendimenti finanziari.

L’importanza di mantenere gli investimenti

L’importanza di mantenere gli investimenti anche nelle fasi difficili di mercato

Come imparare a cogliere le opportunità di un trend rialzista di lungo periodo.

Il tempo come fattore incrementale di stabilità

Il tempo come fattore incrementale di stabilità

Investire è un esercizio di equilibrio e, in periodi di crisi, la soluzione migliore consiste nell’evitare di farsi prendere dal panico.

Economia reale

Economia reale e quotazioni finanziarie

L'importanza di prendere decisioni consapevoli sia nelle fasi rialziste che in quelle ribassiste. 

Il ciclo di vita dell'investitore

Il ciclo di vita dell’investitore

I nostri obiettivi cambiano nelle varie fasi della nostra vita, ma la cosa più importante è adottare una corretta pianificazione finanziaria.

Cigno nero

La Finanza e i "Cigni Neri"

Scopriamo la teoria del cigno nero e cosa ci hanno insegnato i tre cigni neri che negli ultimi 20 anni hanno scosso l'economia globale. 

Rating

Le agenzie di rating e il merito creditizio

Sai veramente che cosa è il rating e quali sono i parametri utilizzati dalle agenzie per valutarlo? 

Gestione patrimoniale

Tutto sulle gestioni patrimoniali

Cosa sono e quali tipologie di gestioni patrimoniali esistono.

Fondi di investimento

Tutto sui Fondi comuni di investimento

Cosa sono e come funzionano i Fondi comuni d'investimento.

Il ruolo delle banche centrali

Il ruolo delle banche centrali e la politica monetaria

Come viene gestita la circolazione della moneta e la stabilità dei prezzi. 

Azioni

Azioni, cosa sono?

Scopri di più sulle azioni e perché hanno un rischio superiore alle obbligazioni.

Obbligazioni

Obbligazioni e cedole

Cosa sono e quali elementi caratterizzano le obbligazioni.

Investire in protezione

Perché è importante investire nella protezione

La protezione è il primo passo per tutelare il tuo patrimonio.

Eccesso di prudenza

Attenzione all'eccesso di prudenza

L’eccesso di prudenza può far perdere opportunità di guadagno.

Orizzonte temporale

Investimenti e orizzonte temporale

Se vuoi investire, oltre a valutare il rischio che sei disposto ad assumerti, dovresti fissare il tuo orizzonte temporale. 

Liquidità

Il rischio della liquidità

Pensare che la liquidità non comporti dei rischi è sbagliato, meglio pensare ad altre forme di protezione. 

ETF

Gli strumenti dei mercati finanziari: focus sugli ETF

Caratteristiche e vantaggi degli ETF, per investire nei mercati finanziari differenziando il proprio portafoglio.

Trappole mentali

Come evitare le "trappole mentali" del fai da te

Come evitare gli errori cognitivi dovuti a modalità sbagliate di interpretare la realtà.

Market timing

Market timing: compro, vendo o tengo?

Come anticipare i movimenti dei mercati finanziari.

Crescere  Sostenibili
© Poste Italiane 2024 - Partita iva: 01114601006

vai a inizio pagina