Requisiti e Documentazione del Mutuo BancoPosta

Elenco dei documenti e dei requisiti per ottenere il Mutuo BancoPosta.

Documentazione

L’offerta del Mutuo BancoPosta è rivolta ai cittadini italiani e ai cittadini stranieri residenti in Italia. Per i cittadini stranieri non facenti parte dell’Unione Europea è richiesto un periodo minimo di residenza in Italia di almeno tre anni ed il domicilio presso lo stesso indirizzo da almeno 2 anni. L’età del richiedente, non può essere inferiore ai 18 anni e allo scadere del piano di rimborso, non deve superare i 75 anni. 

Elenco dei documenti necessari per chiedere il Mutuo BancoPosta:

Documenti personali

  • documento d'identità in corso di validità;
  • tessera sanitaria;
  • certificato di residenza;
  • certificato di stato di famiglia;
  • certificato d'iscrizione all'albo (solo per i liberi professionisti);
  • estratto aggiornato dell'atto di matrimonio (con annotazione del regime patrimoniale).

Documenti di reddito

  • copia ultime tre buste paga o ultimi due cedolini di pensione;
  • copia dell'ultimo Mod. CUD o 730/Unico.

Documenti dell'immobile (per acquisto)

  • copia dell'atto di provenienza dell'immobile;
  • copia dell'atto preliminare di compravendita (compromesso);
  • copia del certificato di abitabilità (licenza di occupazione o d'uso);
  • planimetria;
  • visura catastale.

Documenti dell'immobile (per ristrutturazione)

  • copia dell'atto di provenienza dell'immobile;
  • dettaglio delle spese di ristrutturazione;
  • copia del certificato di abitabilità (licenza di occupazione o d'uso);
  • planimetria;
  • visura catastale.

In caso di surroga o sostituzione in aggiunta

  • copia dell'atto di mutuo precedente;
  • conteggio estintivo della banca precedente.


Per i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea è inoltre richiesto un valido permesso di soggiorno o, se scaduto, domanda di rinnovo del permesso di soggiorno con relativa ricevuta di spedizione, rilasciato per “lavoro subordinato a tempo indeterminato”, per “lavoro autonomo” o per “motivi familiari” oppure carta di soggiorno. 

A seconda delle specifiche caratteristiche del richiedente e/o dell’immobile, potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva rispetto a quella qui elencata.