Azioni, cosa sono?

Scopri di più sulle azioni e perché hanno un rischio superiore alle obbligazioni.

Le azioni

Tipologie di azioni

L'azione è la quota minima in cui è frazionato il capitale sociale di un’azienda sia essa società per azioni, in accomandita per azioni, società cooperativa o a responsabilità limitata.

Se la società produce utili può decidere di retrocederne una parte ai possessori di azioni in modo che possano beneficiare della redditività aziendale: questa quota di utili liquidata ai soci prende il nome di dividendo. Dunque, chi ha azioni, può incassare dividendi beneficiando così di un eventuale flusso periodico tramite il quale integrare per esempio le entrate da lavoro.

Tra le diverse tipologie di azioni le più diffuse sono le ordinarie, quelle di risparmio e le privilegiate.

Le azioni ordinarie danno il diritto di partecipare e di esprimere un voto alle assemblee ordinaria e straordinaria della società, il diritto al partecipare agli utili ed ad incassare i dividendi.

L'azione di risparmio, che può essere emessa soltanto da società quotate, rispetto all'azione ordinaria non conferisce alcun diritto di voto al titolare delle azioni sia nell’assemblea ordinaria che in quella straordinaria, ma beneficia di un diritto ad un dividendo maggiorato.

Le azioni privilegiate sono contraddistinte invece dal fatto di conferire al possessore un privilegio sia relativamente al diritto agli utili e ai dividendi e sia alla quota di liquidazione in caso di scioglimento dell’azienda.

Le azioni quotate in Borsa si dividono tra quelle delle società ad alta capitalizzazione (“large cap”), quelle a media (“mid cap”) e quelle di più piccole dimensioni (“small cap”). Le prime – definite talvolta “Blue Chips” – sono le azioni con maggiore valore in Borsa e anche le più scambiate sul mercato perché è su di esse che si concentrano in misura maggiore gli investitori. Sia le mid cap che le small cap sono invece, di solito, acquistate da investitori professionali o molto esperti. Tutti i tipi di azioni delle società quotate sono negoziate in Borsa ogni giorno e consentono ai possessori di effettuare ordini di acquisti e vendite senza alcun vincolo.

Qual è la differenza con le obbligazioni?

A differenza delle obbligazioni, le azioni non conferiscono alcuna garanzia di restituzione del capitale investito. In altre parole, a parità di azienda, se si sottoscrive un’obbligazione si ha la certezza, se l’azienda non fallisce, di poter rientrare alla scadenza – cioè dopo uno, tre cinque anni ecc. – del capitale nominale inizialmente investito, mentre se si acquistano le azioni non si può mai avere questa certezza.

I prezzi delle azioni, infatti, fluttuano ogni giorno sui mercati in funzione di tante variabili: sia di carattere generale – fase di discesa delle Borse, rallentamento dell’economia, tensioni geopolitiche, guerre commerciali – e sia per questioni specifiche relative al settore o alla singola azienda.
Ne deriva che la rischiosità dell’investimento azionario è molto superiore a quello obbligazionario anche se nel lungo termine – in base alle serie storiche – tende ad offrire un rendimento superiore a quello in obbligazioni e agli strumenti di liquidità.

Potrebbero interessarti

Salvagente per linea di andamento economico

Come viene gestita la circolazione della moneta e la stabilità dei prezzi.

Persone che giocano con degli scacchi davanti al grafico di un andamento economico

I nostri obiettivi cambiano nelle varie fasi della nostra vita, ma la cosa più importante è adottare una corretta pianificazione finanziaria.

Persona con arco puntato verso bolle simboleggianti diverso tipi di investimento

Cosa sono e come funzionano i Fondi comuni d'investimento.

Torcia che illumina il simbolo dell'euro

Cosa sono e quali tipologie di gestioni patrimoniali esistono.

Persona davanti al bivio fra euro e investimenti

L'importanza di prendere decisioni consapevoli sia nelle fasi rialziste che in quelle ribassiste.

Persone in bilico su una freccia di andamento economico spezzata da un cigno nero

Scopriamo la teoria del cigno nero e cosa ci hanno insegnato i tre cigni neri che negli ultimi 20 anni hanno scosso l'economia globale.

Diverse forme geometriche solide con sopra il simbolo dell'euro

Caratteristiche e vantaggi degli ETF, per investire nei mercati finanziari differenziando il proprio portafoglio.

Simbolo dell'euro disegnato su una superficie bagnata

Pensare che la liquidità non comporti dei rischi è sbagliato, meglio pensare ad altre forme di protezione.

Persona in equilibrio su icone di grafici finanziari, euro e orologio

Investire è un esercizio di equilibrio e, in periodi di crisi, la soluzione migliore consiste nell’evitare di farsi prendere dal panico.

Persona che scruta l'orizzonte fra montagne stilizzate

Se vuoi investire, oltre a valutare il rischio che sei disposto ad assumerti, dovresti fissare il tuo orizzonte temporale.

Persona che investe i suoi risparmi come un pendolo di Newton

Negli investimenti, la costanza del risparmio conta più dei rendimenti finanziari.

Orologio giallo su sfondo blu

Come anticipare i movimenti dei mercati finanziari.

Obbligazioni, cedole e denaro sullo sfondo di un planisfero

Cosa sono e quali elementi caratterizzano le obbligazioni.

Persona pensierosa davanti al grafico di un andamento economico

Come evitare gli errori cognitivi dovuti a modalità sbagliate di interpretare la realtà.

Un gruppo di persone tiene in mano stelle che simboleggiano il rating

Sai veramente che cosa è il rating e quali sono i parametri utilizzati dalle agenzie per valutarlo?

Persona che simbolicamente innaffia i suoi risparmi

L’eccesso di prudenza può far perdere opportunità di guadagno.