Market timing: compro, vendo o tengo?
Come anticipare i movimenti dei mercati finanziari.Market timing
Individuare il momento giusto
Ormai è noto a tutti: chi si avvicina al mondo degli investimenti deve sapere che è molto difficile stabilire quale sia il momento migliore per iniziare a investire o, viceversa, per concludere un investimento. Purtroppo non esiste una regola precisa. Esiste però una strategia di investimento che punta proprio a questo obiettivo: individuare quale sia il momento giusto per entrare o uscire da un investimento, basandosi sulle oscillazioni del mercato.
Questa strategia di investimento si chiama market timing. Cosa significa? Il market timing consiste nel voler anticipare i movimenti dei mercati finanziari, ad esempio, vendendo subito prima di un ribasso e acquistando appena prima di un rialzo. In questa maniera gli investitori tentano di trarre beneficio dalle oscillazioni dei mercati, cercando di prevederne l’andamento.
Gli investitori che scelgono questa strategia si basano unicamente sulle proprie intuizioni – e sulle loro conoscenze in materia finanziaria – per provare a indovinare il momento giusto per investire o disinvestire. Si potrebbe dire che questo approccio somiglia molto a quello di alcuni giochi di carte ed è altrettanto aleatorio.
I migliori giorni di borsa
C’è poi un altro rischio per chi sceglie una strategia di investimento basata sul market timing ed è quello di “perdere i migliori giorni di Borsa”. Cosa significa perdere i migliori giorni di Borsa? In poche parole, se un investitore si lascia guidare solamente dalle sue intuizioni può scegliere di vendere, quindi uscire da un mercato, subito prima di un rialzo e questa decisione può rivelarsi molto costosa.
La soluzione
Per questi motivi è sempre importante ricordare che, per non correre il rischio di commettere errori fatali, gli investitori dovrebbero affidarsi a dei gestori professionali, andando su prodotti diversificati e gestiti da esperti degli investimenti. L’imprevedibilità dei mercati, il rischio di commettere errori di valutazione e la complessità degli strumenti finanziari richiedono le competenze di gestori di comprovata esperienza che siano in grado di offrire ai risparmiatori quel rendimento utile a raggiungere i loro obiettivi di investimento nel medio quanto nel lungo periodo.
Il presente documento è stato predisposto da Poste Italiane, sotto la propria esclusiva responsabilità ed ha natura e scopi informativi generali e non costituisce offerta o sollecitazione all’acquisto né implica alcuna attività di consulenza o raccomandazioni di investimento.
Potrebbero interessarti
Cosa sono e quali elementi caratterizzano le obbligazioni.
Come evitare gli errori cognitivi dovuti a modalità sbagliate di interpretare la realtà.
Sai veramente che cosa è il rating e quali sono i parametri utilizzati dalle agenzie per valutarlo?
L’eccesso di prudenza può far perdere opportunità di guadagno.
Scopri di più sulle azioni e perché hanno un rischio superiore alle obbligazioni.
Come viene gestita la circolazione della moneta e la stabilità dei prezzi.
I nostri obiettivi cambiano nelle varie fasi della nostra vita, ma la cosa più importante è adottare una corretta pianificazione finanziaria.
Cosa sono e come funzionano i Fondi comuni d'investimento.
Cosa sono e quali tipologie di gestioni patrimoniali esistono.
L'importanza di prendere decisioni consapevoli sia nelle fasi rialziste che in quelle ribassiste.
Scopriamo la teoria del cigno nero e cosa ci hanno insegnato i tre cigni neri che negli ultimi 20 anni hanno scosso l'economia globale.
Caratteristiche e vantaggi degli ETF, per investire nei mercati finanziari differenziando il proprio portafoglio.
Pensare che la liquidità non comporti dei rischi è sbagliato, meglio pensare ad altre forme di protezione.
Investire è un esercizio di equilibrio e, in periodi di crisi, la soluzione migliore consiste nell’evitare di farsi prendere dal panico.
Se vuoi investire, oltre a valutare il rischio che sei disposto ad assumerti, dovresti fissare il tuo orizzonte temporale.
La protezione è il primo passo per tutelare il tuo patrimonio.
Come imparare a cogliere le opportunità di un trend rialzista di lungo periodo.
Negli investimenti, la costanza del risparmio conta più dei rendimenti finanziari.