Obiettivi di recapito

Gli obiettivi del primo tentativo di consegna

E se la consegna non è andata a buon fine?

Nel caso in cui entrambi i tentativi di consegna non siano andati a buon fine, l’invio viene reso disponibile in giacenza gratuita per 15 giorni nell'Ufficio Postale indicato sull’avviso lasciato dal portalettere.

Nel triennio 2021-2023 mediamente il 19,1% degli invii della gamma Raccomandata 1 è stato reso disponibile al destinatario presso l’Ufficio Postale (a fronte di un corrispondente target operativo di inesitate, prefissato da Poste, pari al 12,8%)*. 

*Il target prefissato e i relativi risultati tengono conto delle casistiche previste dalle Condizioni Generali di Contratto (PDF) di Raccomandata 1 (che includono il doppio tentativo di consegna).

Come spedire una Raccomandata 1

Donna che si reca all'Ufficio Postale

In Ufficio Postale

Se vuoi risparmiare tempo allo sportello, prenota su poste.it o su App Poste Italiane.

Cerca le tue spedizioni

Verifica stato spedizione

Da web, da app e da numero telefonico

Verifica lo stato della tua spedizione su poste.it o su App Poste Italiane, inserendo il codice presente nella ricevuta sotto il codice a barre senza interruzioni e senza trattino (es.: 050000201242).

In alternativa chiama i numeri 803 160 e +39 06 4526 3160*.

*803 160, numero gratuito raggiungibile da rete fissa;
+39 06 4526 3160 (dall'Italia e dall'estero), numero raggiungibile da rete fissa e mobile secondo i costi dell’operatore telefonico dal quale si effettua la chiamata. I numeri sono disponibili dal lunedì al sabato - esclusi i festivi - dalle ore 8:00 alle ore 20:00.

Mano che fa ok

Prova di consegna

Con Raccomandata 1 puoi scegliere di aggiungere la conferma di avvenuta consegna al destinatario. Il servizio consente di essere informati sull'effettiva ricezione della spedizione, con una cartolina firmata dal destinatario o da soggetto abilitato al ritiro dell'invio come prova di avvenuta ricezione.

Il costo complessivo di Raccomandata 1 con prova di consegna è a partire da 11,35 € (IVA inclusa).

Pagamento in contrassegno

Pagamento in contrassegno

Con il servizio Raccomandata 1 in contrassegno il destinatario paga alla consegna della spedizione. Puoi richiedere il contrassegno per un importo massimo di 3.000 €:

  • per cifre fino a 258,23 € il destinatario può pagare in contanti o tramite pos al portalettere;
  • per cifre superiori a 258,23 € e fino a un massimo di 3.000 €, il destinatario deve recarsi presso l'Ufficio Postale indicato nell'avviso.

L’importo sarà corrisposto al Cliente mittente nella forma prescelta, su conto corrente postale o tramite vaglia postale.
L’accredito tramite Bollettino su conto corrente postale non è previsto nel caso di conti correnti BancoPosta destinati ai Consumatori.

Il costo del servizio è a partire da 15,15 € (IVA inclusa).

Scopri di più

Il mittente deve consegnare gli invii in busta chiusa di materiale cartaceo, corredati dell’apposita modulistica correttamente compilata.

Raccomandata 1, con prova di consegna e in contrassegno

Il rapporto lunghezza/altezza dell'invio deve essere maggiore o uguale a 1,4. Fermo restando il rispetto assoluto dei parametri relativi ad altezza, lunghezza, peso e forma, sono accettati anche invii con uno spessore massimo di 50 mm, che ai fini del prezzo vengono ricompresi nell'ultimo scaglione.
 Tutti (minimo)Standard (massimo) Non Standard (massimo) 
DimensioniLunghezza210 mm353 mm353 mm
Altezza110 mm250 mm250 mm
Spessore0,5 mm25 mm50 mm
Peso10 g2000 g2000 g

prezzi dipendono dal peso e dalla dimensione e sono comprensivi di IVA ad aliquota ordinaria.

 Raccomandata 1Raccomandata 1 con prova di consegnaRaccomandata 1 in contrassegno
Peso Fino a 20 g (formato standard)7,60€11,35€15,15€
Peso da 21 g fino a 100 g (formato standard)10,40€14,25€17,95€
Peso da 101 g fino a 350 g (formato standard)12,55€16,40€20,25€
Peso da 351 g fino a 1000 g (formato standard)20,55€24,40€28,20€
Peso da 1001 g fino a 2000 g (formato non standard)20,55€24,40€28,20€

Gli invii vengono recapitati dal lunedì al venerdì, e il sabato nei soli comuni riportati nell’elenco Comuni attivi il sabato per il recapito (PDF).

Per gli invii accettati oltre gli orari limite, i tempi di recapito decorrono dal giorno lavorativo successivo a quello di accettazione* e si riferiscono esclusivamente ad invii spediti nelle tratte in cui il servizio è attivo. Visualizza l’elenco delle Lista Tratte Raccomandata 1 in vigore dal 24 febbraio 2023 (PDF) (con riferimento alla Tabella 1).

Per ulteriori informazioni puoi consultare anche la Carta dei Servizi Postali (PDF).

*Gli orari limite di accettazione sono indicati in ogni Ufficio Postale.

Raccomandata 1 è ideale per spedire in modo veloce lettere, documenti e comunicazioni fino a 2 kg. Gli invii non possono contenere merci in generale, denaro, oggetti preziosi, titoli e carte di valore esigibili al portatore, pena la risoluzione del contratto e il risarcimento di tutti gli eventuali danni diretti e/o indiretti.

Non sono, in ogni caso, ammessi invii di corrispondenza la cui spedizione risulti in contrasto con le disposizioni in vigore e quelli contenenti oggetti/materiali esplosivi, infiammabili o comunque tali da poter recare danno alle persone o alle cose, ivi compresi quelli che includono al loro interno batterie al litio (sfuse, imballate o contenute in dispositivi/altri supporti).

Se spedisci almeno 6 pezzi e fino a un massimo di 20 in un'unica soluzione, utilizza la distinta di spedizione (PDF) per riportare il dettaglio dei tuoi invii su un unico documento. Ricordati di indicare in modo chiaro l’indirizzo del destinatario (nome, cognome, via/piazza, numero civico, scala, Comune e CAP).

Con Cerca Tratte puoi verificare se la tratta di tuo interesse è abilitata al servizio Raccomandata 1: ti basta inserire le località di partenza e destinazione.

Nel caso in cui Raccomandata 1 non dovesse essere consegnata a domicilio, è previsto un secondo recapito concordato e incluso nel prezzo. In tal caso, il portalettere lascia nelle cassetta postale un avviso dove sono riportati gli estremi del mittente e il numero telefonico da chiamare per concordare la seconda consegna.

Se anche nel secondo tentativo non è stato possibile consegnare a domicilio, il destinatario o il suo delegato potranno ritirare la spedizione presso l’Ufficio Postale indicato sull’avviso lasciato dal portalettere. L’invio rimarrà in giacenza gratuita per quindici giorni solari.

Per i reclami riguardanti il mancato rilascio dell'Avviso di giacenza (con l’indicazione del numero della Raccomandata riportato sull’avviso e di un recapito telefonico), Poste Italiane provvede a contattare telefonicamente il reclamante per acquisire elementi utili a effettuare opportune verifiche e fornire puntuale riscontro.

Per eventuali reclami vai alla pagina Reclamo online corrispondenza o consulta la Carta dei Servizi Postali (PDF) per conoscere i casi in cui è possibile ottenere un rimborso.

Aiutaci a migliorare

Persona che tiene in mano una matita

Partecipa al sondaggio

La tua opinione è fondamentale. I servizi di Poste Italiane sono in continua evoluzione, anche grazie al tuo contributo.